Salta al contenuto principale

Formazione Preposto - Tutti i macrosettori

formazione preposto
Durata:
8 ore

Descrizione:

La durata minima e i contenuti dei corsi di formazione specifici sono stati stabiliti dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012.

L’Accordo prevede (punto 5) che la formazione dei preposti deve comprendere:

quella per i lavoratori, così come prevista ai punti precedenti dell’Accordo
e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Corso preposto: durata
Quanto alle ore di formazione per i preposti, l’Accordo specifica che la durata minima del modulo per preposti è di 8 ore.

Formazione preposti: validità e credito formativo
Il modulo di formazione generale, rivolto ai preposti, costituisce credito formativo permanente, dice l’Accordo al punto 8. La formazione particolare e aggiuntiva per i preposti costituisce credito formativo permanente, salvo nei casi in cui si sia determinata una modifica del suo rapporto di preposizione nell’ambito della stessa o di altra azienda.

La formazione preposto sostituisce la formazione lavoratori?
Quella del preposto è una formazione aggiuntiva rispetto a quella già prevista per tutti i lavoratori. La formazione particolare aggiuntiva prevista per i preposti ha una durata di 8 ore.

Aggiornamento preposti: quante ore?
I corsi di aggiornamento per preposti hanno una durata di 6 ore.

Contenuti della formazione del preposto
I contenuti della formazione del preposto, oltre a quelli già previsti ed elencati all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08, comprendono:

Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
Incidenti e infortuni mancati;
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Verifica della formazione e attestato
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro.

L’attestato sarà rilasciato dall’ente di formazione a seguito del superamento della prova finale.